Tour Enogastronomici
Tutto è iniziato dal mare. Le prime popolazioni di questa zona furono abili marinai che con il loro duro lavoro, la bella architettura e l'ingegno, disegnarono una delle coste più famose del mondo.
I Greci prima e i Romani poi rimasero attratti dalle miti brezze mediterranee e dal ricco suolo vulcanico di questa costa. Tutto questo era ed è tuttora una combinazione perfetta per pomodori, ulivi, limoneti, vigneti. Chi viene per la prima volta sulla Costiera Amalfitana o a Sorrento, rimarrà sorpreso guardando i villaggi appesi alle scogliere e le incredibili terrazze costruite per accaparrarsi la terra dalle montagne calcaree che scendono fino al mare.
Queste terrazze offrivano e offrono tuttora i migliori prodotti alimentari, come l'olio d'oliva e il vino. Pomodori, mozzarella, pasta e limoncello.
Tour di degustazione enogastronomica sulla Costiera Amalfitana e Sorrentina, uno dei luoghi più affascinanti d'Italia, che offre un'autentica enogastronomia mediterranea La Costiera Amalfitana, con i suoi panorami mozzafiato e le sue tradizioni storiche, offre piatti e vini sani e tradizionali. I nostri viaggi enogastronomici partono direttamente da dove richiedete. o da qualsiasi struttura ricettiva della Costiera Amalfitana/Sorrento e di Napoli. Venite a godervi l'esperienza gastronomica della Costiera Amalfitana; se avete bisogno di altre informazioni, non esitate a contattarci.
Produzione e degustazione di mozzarella
Se volete vivere un'esperienza unica, dovete fare un corso di mozzarella presso il più antico caseificio di Mozzarella e Provolone del Monaco di Sorrento e della Costiera Amalfitana. Questo è anche l'unico posto dove si può assaggiare il "Formaggio del Monaco" prodotto in questa zona grazie al duro lavoro degli agricoltori locali e all'ottimo latte locale. Durante questa favolosa giornata godrete di un tour personalizzato del caseificio e imparerete a fare con le vostre mani una deliziosa mozzarella!!!
Dopo il processo dimostrativo, continuerete a godervi la vostra esperienza assaggiando tutti i tipi di formaggio prodotti solo con il latte locale.
Degustazione di vino
Un'esperienza esclusiva in un'azienda vinicola locale a conduzione familiare sulla Costiera Amalfitana, dove potrete ammirare vigneti secolari, avere un'illustrazione dei diversi tipi di uva disponibili, mentre sarete circondati da un'atmosfera magica e rilassante, godrete appieno di un delizioso pasto mediterraneo e della degustazione di 4 vini di produzione locale.
Produzione della Pasta
Oggi chi visita la splendida Costiera Amalfitana può raggiungere facilmente Gragnano La capitale eurpea della Pasta.
E' il modo ideale per coniugare arte, architettura, storia e bellezze paesaggistiche con gli odori e i sapori della grande tradizione della pasta.
Acqua, sole, vento sono le tre condizioni essenziali che si incontrano a Gragnano. Il maestrale che sale dal mare e si insinua tra i vicoli della città, protetta alle spalle dai monti Lattari, mentre il sole si sporge oltre le cime per riscaldare gli abitanti.
Quali sono gli ingredienti magici per la pasta di Gragnano?
Senza di loro, non sarebbe mai nata qui.La prima fase è l'impasto, la semola di grano duro abbraccia l'acqua delle sorgenti dei Monti Lattari, con le sue caratteristiche chimico-fisiche e organolettiche uniche.Nel mondo industriale gli stampi possono essere in teflon, ma nei pastifici di Gragnano solo trafile in bronzo. per donarle una superficie porosa e ruvida, l'ideale per catturare il sapore di condimenti, sughi e salse.Certo, il processo è più lento e richiede un periodo di essiccazione più lungo, ma il dispendio di tempo è sinonimo di qualità perché la pasta trattiene tutti i principi nutritivi che la rendono speciale. Un processo naturale, semplice, ma anche estremamente efficace. Al resto, poi, hanno pensato le mani talentuose delle maestranze locali.Il sole è l'ultimo protagonista di questa lunga storia. Anche se non è il meno importante. E' fonte di vita, di economia e mitiga le correnti. In passato era il forno naturale perché i suoi raggi riscaldavano i "basoli" di Via Roma e salivano ad essiccare la pasta adagiata sul cavalletti di legno.Oggi il procedimento per l'essiccazione è cambiato, ma quelle condizioni che rendono unico il nostro territorio sono sempre le stesse.